Gli ultimi trend dell’occupazione
Orientarsi oggi nel vasto panorama della ricerca del lavoro equivale a conoscere i trend dell’occupazione e i servizi online che facilitano il collocamento.
Iniziamo con un rapido quadro d’insieme della situazione lavorativa nell’ultimo trimestre del 2019.
Un elemento importante è identificare correttamente le informazioni che vengono trasmesse quando si parla di tendenza di occupazione.
I dati di “input di lavoro” si riferiscono alle “unità di lavoro a tempo pieno”, identificate con la sigla Ula.
Il 2019 è stato chiuso con:
● un aumento in termini di Ula dello 0,60% su base annua;
● occupazione stabile rispetto al II semestre del 2019;
● un aumento dell’occupazione globale su base annua.
Per quanto riguarda la situazione delle posizioni lavorative, l’ISTAT conferma:
● la crescita dei collocati in qualità di dipendenti, nelle imprese di tutte le dimensioni;
● la diminuzione degli inattivi -199mila unità;
● la diminuzione delle persone in cerca di lavoro -61mila unità;
● la crescita del numero di occupati tra i giovani compresi nel range d’età 15-34 anni.
Come effettuare la ricerca del lavoro online
Siti poco affidabili, errori di interpretazione delle offerte e blocchi emotivi sono fra le cause più frequenti di esito negativo in fase di ricerca del lavoro, anche nel momento in cui la consultazione avviene online.
L’innovazione oggi è una carta di successo non solo per le aziende, ma anche per i candidati, che hanno l’opportunità di scegliere verso quali piattaforme rivolgere la propria attenzione e le proprie candidature.
Il consiglio principale, prima di effettuare qualsiasi tipo di ricerca di lavoro online, è di consultare sempre e solo siti autorevoli, che presentino in modo chiaro e semplice come accedere alle modalità di recruiting.
Aziende solide e strutturate rivolgono ai candidati un orientamento complessivo al mondo del lavoro, costituito di offerte attive, ma anche di:
– programmi di formazione
– guide utili
– progetti
– riqualificazioni lavorative
Spesso, per situazioni di emergenza o per troppa fretta, si tende a trascurare le occasioni che possono rappresentare un trampolino di lancio: sia per scegliere il lavoro migliore sulle base delle abilità e capacità personali, sia per un avanzamento di carriera.
Annunci di lavoro da tutta Italia: come consultare le offerte
Le caratteristiche che un sito per la ricerca del lavoro deve presentare sono la trasparenza e la chiarezza negli annunci rivolti ai candidati.
E’ necessario ricordare, inoltre, di prestare poca fiducia ai siti che non aggiornano le offerte di lavoro proposte o che forniscono poche informazioni all’interno degli annunci stessi.
La struttura presentata nella sezione specifica del sito di Risorse S.p.A. è un modello di riferimento affidabile e rapido per cercare le migliori offerte di lavoro sul mercato:
● per ogni annuncio sono specificate la mansione e la competenza richieste al candidato;
● sono disponibili annunci da tutta Italia, filtrabili per regione e città in cui dovrà svolgersi il lavoro;
● ogni annuncio riporta il tipo di contratto proposto e la possibilità di inviare il curriculum per presentare la propria candidatura;● utilizzando i filtri è possibile concentrare la ricerca oltre che sulla regione desiderata, sul tipo di lavoro (ruolo) che si sta cercando.