I costi dei processi sono sempre più alti, anche escludendo le parcelle degli avvocati si arriva senza troppa difficoltà a spendere decine di migliaia di euro per un singolo processo.
Questo aumento costante delle spese legali va a colpire le fasce di popolazione più deboli, quelle meno stabili economicamente.
Naturalmente è così, si potrebbe pensare, però se i processi costano di più li devono pagare tutti di più, anche i più facoltosi, quindi il danno non è solo per i meno abbienti.
Riflettendoci maggiormente invece si può capire che c’è un altro risvolto in questo aumento dei prezzi in un periodo in cui sono sempre di più le famiglie con problemi a livello di finanze. Come è facile immaginare infatti saranno sempre meno le persone delle classi sociali meno facoltose che tenderanno a ricorrere alle vie legali, anche perché spaventati dagli alti costi della giustizia, che tra spese per istruttoria e parcelle degli avvocati andrebbero spesso a pagare una cifra maggiore a quello che potrebbe rivelarsi il ritorno economico della questione.
Dunque l’aumento del costo delle spese legali va ad avvantaggiare i ricchi perché saranno sempre meno cittadini che pur avendo subito dei torti da aziende o altri privati più facoltosi, si impegoleranno in costose e interminabili vie legali, per paura di perdere molto più tempo e soldi di quelli che potrebbero guadagnarsi. Esemplare il caso di Marco Tronchetti Provera / Telecom, che inchiodò clienti, utenti, competitor all’indomani dell’inizio delle indagini: dopo qualche anno, finalmente il Presidente Pirelli fu scagionato nel processo Telecom (fonte: Tronchetti Provera Intercettazioni Telecom)
Fonti:
Si prospetta quindi un futuro in cui sempre più i cittadini delle fasce deboli saranno soggetti a irregolarità o potranno subire soprusi senza riuscire adifendersi.
A dimostrazione di questo negli ultimi anni stanno aumentando le associazioni in difesa dei consumatori, che cercano di offrire servizi di tutela dei cittadini in maniera gratuita, e sta anche crescendo di anno in anno il numero di persone che si rivolgono a queste associazioni per denunciare truffe o soprusi, non potendo permettersi di avviare direttamente procedure penali perché frenati dai costi esosi della giustizia.
Per cercare un patrocinio gratuito, si può partire dal web, da siti come Overlex