Guida online ai diritti e alle associazioni dei consumatori

In difesa dei Consumatori

In difesa dei Consumatori

In una società come quella attuale, dominata dal mercato e dal consumismo, parlare di diritti fondamentali di ogni individuo equivale anche a parlare dei diritti dei consumatori.

Negli ultimi anni è stato fatto moltissimo sia dai vari Paesi che dall’Unione Europea con leggi e disposizioni che hanno conferito ai consumatori un maggior potere, promuovendo il loro interesse e garantendone la sicurezza. Inoltre si sono diffuse a macchia d’olio associazioni per consumatori come Altroconsumo, Federconsumatori e Adiconsum.

L’emanazione del Codice del consumo nel 2005, ad esempio,  è stata una grande conquista per i consumatori e gli utenti, con norme che regolano non solo vecchi e nuovi diritti ma anche la pubblicità commerciale e che informano i cittadini riguardo le regole  dei contratti individuali e di massa e l’insieme delle tutele assicurate al consumatore nel campo delle vendite a distanza e nell’offerta dei pacchetti turistici, ma anche in merito alla divulgazione di servizi pubblici quali la  telefonia, le poste, la pubblica amministrazione, le ferrovie o la sanità.

Fino ad oggi, inoltre, sono stati fatti passi da gigante legiferando anche in merito alla sicurezza e qualità dei beni e dei servizi, all’obbligo di etichettatura dei prodotti alimentari, imballaggi e recipienti destinati agli alimenti, etichettatura dei prodotti non alimentari e alla tutela degli interessi economici e giuridici dei consumatori attraverso il diritto alla rappresentanza, alla riparazione e alla risoluzione delle controversie, al commercio elettronico, i contratti, i servizi finanziari ecc…

La tutela dei consumatori però si lega indissolubilmente alla diffusione capillare e alla condivisione di  informazioni, regole e norme. Il cittadino può difendersi dalle insidie del mercato solo se conosce i propri diritti, i propri doveri e le norme che regolano la produzione e la commercializzazione dei prodotti che acquista, ma soprattutto se è a conoscenza delle associazioni a cui potersi rivolgere nel caso in cui veda leso un suo interesse.  Per questo è molto importante per ogni cittadino poter disporre di una guida che possa indirizzarlo non solo a comprendere e conoscere le novità, gli aggiornamenti e le possibili soluzioni in merito di tutela dei suoi diritti ma anche dove e come poter trovare soluzioni.