Federconsumatori

Federconsumatori: storia e presentazione, i servizi

Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro nata  nel 1988 grazie al sostegno della Cgil e distribuita capillarmente su tutto il territorio nazionale con quasi 800 sedi ; negli ultimi anni, grazie al Servizio politica Consumatori dell’Unione Europea,  ha intensificato la sua presenza  soprattutto al Sud e in quei territori dove maggiore è il bisogno di migliorare l’informazione e favorire l’avvicinarsi dei cittadini all’Europa, attraverso l’apertura di nuovi sportelli di assistenza e consulenza.

I servizi di informazione e di assistenza sono gratuiti, possono infatti accedere agli sportelli e alle sedi dell’associazione tutti i consumatori, indistintamente, i quali, se lo desiderano, possono associarsi versando una quota annuale. Gli operatori degli sportelli svolgono soprattutto un’attività di informazione ai consumatori in merito loro diritti, alle leggi in vigore e a tutte le soluzioni possibili per risolvere i loro reclami; la campagna informativa avviene generalmente attraverso modulistica e guide varie unitamente ad articoli sulle problematiche più svariate che possono interessare il consumatore.

L’iscrizione per aderire all’associazione deve essere effettuata presso le sedi territoriali.  Nel caso di interventi specifici di natura tecnico-legale dovranno essere corrisposte spese ed onorari di spettanza dei professionisti indicati dalla Federconsumatori i quali applicheranno gli onorari minimi previsti dai rispettivi ordini professionali.

La Federconsumatori  opera con competenza e professionalità nella difesa dei diritti dei consumatori da più di venti anni, facendosi promotrice di molteplici iniziative, incontri, dibattiti, conferenze, ricerche e campagne informative, a diversi livelli: locale, nazionale ed europeo.

L’associazione collabora inoltre con istituzioni comunitarie e nazionali come la Commissione europea per le politiche dei consumatori, il Parlamento europeo, il Comitato economico e sociale, i Ministeri, il Cnel, la Commissione di garanzia legge n. 146/90, le Regioni, le Province, i Comuni e le Camere di commercio ma anche con le organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti ed autonomi ed aziende municipalizzate.