Associazioni per la tutela dei pensionati

Quando si parla di pensionati sono numerose le associazioni che ogni giorno lavorano con l’obiettivo di facilitare la vita ad una delle classi sociali più deboli. Tra le varie segnaliamo l’ANP, Associazione Nazionale Pensionati, che ha l’obiettivo di salvaguardare gli anziani mettendo in pratica delle politiche a livello nazionale che possano difendere lo Stato Sociale di questa categoria di persone.

L’ANP è diffusa in maniera capillare su tutto il territorio dello stato italiano, tant’è che si contano 19 sedi regionali, 120 provinciali e ben 421 sedi locali, e offre informazioni e consigli anche sui prestiti pensionati (altre informazioni possono essere raccolte su siti di carattere commerciale, ma con una buona sezione informativa, come Tuttopensionati), per capire meglio come potersi orientare nel mondo finanziario, davvero ampio e vario.

Ad essa si aggiunge l’ANAP, Associazione Nazionale Assistenza ai Pensionati, che ha lo scopo di dare una mano concreta a livello fiscale e legale per problematiche che possono andare dal calcolo della pensione fino a quello del TFR, dalla mobilità fino alla cassa integrazione e tanto altro. L’ANAP è inoltre impegnata, tra le altre cose, nel recupero della tassa IRPEF su vari motivi e nel riconoscimenti di danni economici agli ex deportati in Germania e in Austria.

Uno dei principali progetti delle ANAP è chiamato ACCE, acronimo di Associazione Consumatori Cittadini Europei, che ha lo scopo di fornire una mano per capire e districarsi all’interno della burocrazia, che ogni giorno diventa sempre più completa.

Chiudiamo con la CNA Pensionati, ovvero l’associazione pensionati della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), che con i suoi oltre 230.000 iscritti è una delle più grandi in Italia. Ogni CNA Pensionati assiste questa categoria di persone in materia di previdenza, di infortuni e di sanità.