Per difendersi dagli abusi e far valere i propri diritti ma anche per risparmiare sulle utenze o fare acquisti in modo più consapevole, i consumatori sono affiancati sia a livello locale che nazionale da tutta una serie di enti e soggetti che si occupano proprio di adoperarsi per tutelare i diritti dei cittadini in quanto consumatori attraverso un’accoglienza attenta e preparata, competenze e una rete integrata di servizi di informazione, assistenza, tutela e consulenza.
Tra le più diffuse e vicine ai cittadini ci sono appunto le associazioni dei consumatori, ovvero organizzazioni che, attraverso sportelli informativi forniscono guide, vademecum e decaloghi allo scopo di dare consigli preziosi ma anche per offrire consulenza ed assistenza in caso di bisogno.
Ovviamente, non è necessario aver subito una truffa o un abuso per rivolgersi a queste associazioni in quanto queste sono aperte a tutti e operano sul territorio principalmente per educare i cittadini ad un consumo intelligente e per rispondere a domande, dubbi, curiosità su una materia che interessa tutti più o meno da vicino.
Inoltre, ogni associazione dei consumatori s’interesserà non solo di fornire tutte le informazioni relative al caso in maniera riservata indicando il percorso migliore da seguire, ma è sempre in grado anche di offrire tutta una serie di servizi davvero molto utili per ogni utente e che spesso sono conosciuti solo a livello locale o dai diretti interessati.
Tutte e organizzazioni dei consumatori infatti, sono sì gruppi di difesa che cercano di tutelare i soggetti dagli abusi da parte di altre società come ad esempio in materia di prodotti non sicuri, prestito predatorio, pubblicità ingannevoli, o corruzione operando attraverso proteste e campagne, ma sono soprattutto organizzazioni che, grazie a servizi quali i sondaggi comparativi indipendenti o le prove di prodotti e servizi, che coinvolgono diversi produttori o compagnie, possono davvero fornire un aiuto concreto ad ogni cittadino.