Il pub è una tipologia di locale tipico della cultura anglosassone. Quando ci si reca in Irlanda, Scozia o Inghilterra, non ci si può esimere da andare almeno una sera in un tipico pub locale. Nei quali, oltre ad ottima birra artigianale fatta in loco, sarà anche possibile assistere a serate live di artisti sconosciuti e, in generale, ad uno squarcio tipico della vita del paese. Oltre a ritrovarsi in strutture in legno, calde ed accoglienti.
Il primo pub in Italia sorge nel 1964 a Rimini ed è lo storico Rose & Crown. Poi lentamente si sono diffusi in tutto il paese, anche con variazioni più kitsch come i discopub.
Ma come scegliere i migliori pub di degustazione?
Come scegliere i migliori pub di degustazione
Non esiste il miglior pub di degustazione in assoluto, poiché ciascuno ha delle proprie caratteristiche tipiche e ogni cliente ha le proprie esigenze personali. C’è chi cerca minuziosamente birre molto ricercate ed uniche, c’è chi invece dà più peso al cibo proposto. Ed ancora, c’è chi dà attenzione all’organizzazione di serate frequenti e chi guarda il target della clientela. Non manca poi chi osserva lo stile estetico della struttura.
Migliori pub di degustazione in Italia
Di seguito proponiamo alcuni tra quelli che vengono considerati i migliori pub in Italia in base alle recensioni online. Che cercano di soddisfare tutti i parametri prima enunciati.
Pub Malto di Riccione
Apriamo con il Pub Malto di Riccione, dove il cliente può trovare numerose proposte a rotazione continua, con l’occhio sempre puntato alle novità del mondo brassicolo italiano e internazionale. Sono anche offerti menu originali, a base di carni selezionate.
Goblin Pub di Modena
Dalla Romagna ci spostiamo in Emilia ed entriamo nel Goblin Pub, nominato anche da Ratebeer tra i Best Beer Pub mondiali. Qui è possibile trovare vastissima selezione di birre, tutte di eccellente qualità, il tutto mantenendo prezzi ribassati.
Bad Elf Pub
Usciamo dall’Emilia Romagna ma senza allontanarci troppo per arrivare in Toscana, precisamente a Livorno, dove si trova il british Bad Elf. Tra le 80 etichette disponibili, troverete anche la Oyster stout, prodotta dal brewpub Porterhouse di Dublino.